Visualizzazione post con etichetta grappe e liquori di San Bernardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grappe e liquori di San Bernardo. Mostra tutti i post

venerdì 25 settembre 2009

il sedano di San Bernardo




da tempo aspetto di riuscire a scattare un'immagine interessante di sedano... ma non è facile, alla fine ho optato per una manipolazione... cosa assai rara per me, ma il risultato mi è piaciuto, per cui oggi, che mi devo scusare con lui per dargli buca domani sera, ne approfitto per pubblicare questa nuova aggiunta alla raccolta lanciata qui: "Gli odori di San Bernardo".

Vi ricordo che i commenti che lasciate a questo post sono indirizzati a lui e che potete partecipare a questa raccolta postando le vostre ricette in questo post o mandandole a me (pasticcietpasticcini[chiocciola]gmail[punto]com)



Grappa al sedano

100 gr di gambo di sedano
75 cc di grappa.

Mettere in infusione TRE mesi.
Filtrare e imbottigliare.
Livio

lunedì 29 giugno 2009

...io le affogo da bambine...


Siamo ancora nel periodo buono, considerando che la metereologia con i suoi alti e bassi.....ci è venuta incontro... strano eh?

Prendere un litro di grappa, 16-18 noci VERDI con mallo e tutta la buccia (fare attenzione arrampicandosi sul nocio... non tanto per l'albero quanto per il suo padrone..), 3 grammi di cannella e 3 grammi di noce moscata (se qualcuno preferisce il macis, va bene pure quello), una scorzetta di limone. Dopo servirà dello sciroppo di zucchero ed acqua.

Per prima cosa: METTERSI UN PAIO DI GUANTI tipo... mostro di Firenze, dopodiché tagliare le noci in quattro parti e metterle nel/nei barattolo/i di vetro con la cannella, la noce moscata e la scorzetta. Riempire il/i vaso/i con la grappa - Konstantina , hai preso nota ? - chiudere e riporre nell'armadio per un mese.
Trascorso il tempo, preparare lo sciroppo con 250 grammi di zucchero e 70 grammi di acqua. Filtrare quell'inchiostro nerastro che si è formato nei contenitori , miscelarlo con lo sciroppo e....finalmente imbottigliare.

Sarà bevibile dopo altri 2-3 mesi.
Buon divertimento. San Bernardo.

Ovviamente questa partecipa alla raccolta "Gli odori di San Bernardo"



A.A.A. i commenti che lasciate in questo post sono indirizzati a SAN BERNARDO!!

lunedì 22 giugno 2009

Profumi per golose



Roba nuova per le golose....



250 gr di alcool a 95°
250 gr di cacao amaro polvere
1 kg di zucchero
1 lt di latte
un pezzetto di vaniglia

In un tegame smaltato (capiente) mescolare a freddo latte, cacao, zucchero e vaniglia.
Portare a ebollizione per 3 minuti al massimo. Far raffreddare, unire l'alcool. Imbottigliare.
FAR RIPOSARE PER UNA SETTIMANA.

Oggi mi sento ...Valanga,il cane da valanga!





Anche questa partecipa alla raccolta "Gli odori di San Bernardo"

sabato 20 giugno 2009

Continua la raccolta: gli odori di San Bernardo



Finchè siamo in tempo: dopo è vietato dare alcoolici ai piccoli :-)))))

Grappa alle ciliegie

Vaso con tappo a molla e guarnizione di gomma, da 1 lt, ciliegie possibilmente....nubili .... 1/2 kg (circa metà del vaso), LASCIANDO CIRCA 1cm DI PICCIOLO, 1 chiodo garofano, zucchero 2 - 3 ctav.
Chiudere. Mescolare o, meglio, agitare bene e riporre . Dopo circa 10 gg. controllare il volume del liquido: se fosse calato, ripristinare il livello, SEMPRE CON GRAPPA. Chiudere e dimenticare per 1 mese.

San Bernardo






ovviamente questa partecipa alla raccolta "Gli odori di San Bernardo"!

giovedì 18 giugno 2009

la raccolta nella raccolta del blog nel blog



Ehi ma qua stiamo diventando un blog di blog!! ;-)

Anche oggi do spazio a qualcuno che il blog non ce l'ha e che non solo pubblica una sua ricetta ma lancia anche una raccolta: "gli odori di San Bernardo" ovvero una raccolta di grappe e liquori!!!
Ovviamente le vostre le potete postare qui, S.B. avrà cura di voi!
L'idea mi è piaciuta così tanto che come potevo dire di no??

Grappa al radicchio rosso
Prendere un barattolo - tipo Bormioli - con tappo (meglio quelli con coperchio con molla e guarnizione di gomma), prendere UNA testa di radicchio di Treviso (Rosso e bianco + radice) - lavarla e sgrondarla bene....cercando di lasciarla intera... La si mette nel vaso . Si uniscono 2 ctav di zucchero. Si copre il tutto con grappa bianca MONOVITIGNO, si chiude il barattolo. Si cerca di mescolare lo zucchero (tutte le acrobazie sono valide) e....... si ripone il tutto in fondo ad un armadio.
Dimenticarsi del barattolo per almeno 1 mese, 1 mese e mezzo. Dopo, si può filtrare o imbottigliare direttamente: vetro bianco: così si vede il rosato....
Può essere usata come aperitivo o come digestivo: è leggermente amara.

San Bernardo


A.A.A. i commenti che lasciate in questo post sono indirizzati a SAN BERNARDO!!